VinKiamo

Terza missione: collaborazione con le scuole e gli studenti

VinKiamo nasce nel 2021 da una collaborazione tra l’Università di Verona e l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e, dal 2023, vi aderiscono altre università e regioni nell’ambito di AlpiLinK, p.e. VinKiamo Südtirol della Libera Università di Bolzano, VinKiamo Trentino dell’Università di Trento, e un progetto dell’Università della Valle d’Aosta. VinKiamo è la proposta per un’attività PCTO destinata agli studenti e alle studentesse del triennio degli Istituti secondari di secondo grado, che possono partecipare attivamente al progetto per la raccolta e la salvaguardia dei dialetti e delle lingue minoritarie dell’Italia settentrionale. In questo modo VinKiamo si intreccia con il progetto AlpiLinK, proprio come in passato con VinKo.

VinKiamo permette ai/alle giovani partecipanti di affinare le proprie competenze digitali, linguistiche e di cittadinanza attiva, oltre alle proprie abilità relazionali, incontrando parlanti di diverse generazioni e ponendosi come intermediatori tra la piattaforma AlpiLinK e gli informanti stessi, che potrebbero non essere abituati ad usare gli strumenti informatici in autonomia.

L’attività di PCTO intreccia così competenze più tecniche e pratiche con quelle di cittadinanza, nei termini del rispetto e della tutela delle minoranze linguistiche, del multilinguismo che caratterizza il nostro territorio e di salvaguardia del patrimonio linguistico immateriale dell’arco alpino italiano.

Per approfondire

  • Bertollo, Sabrina & Stefan Rabanus (2023): VinKiamo: ein Citizen-Science-Projekt für Schulen zur Förderung von (sprach)übergreifenden Kompetenzen. ALSIC (Special issue Digital Citizenship).