AlpiLinK

Lingue alpine in contatto

AlpiLinK (Lingue alpine in contatto) è il nuovo progetto sulla piattaforma crowdsourcing di VinKo. Il progetto mira a raccogliere una grande quantità di informazioni sui dialetti e sulle lingue minoritarie germaniche e romanze dell’arco alpino italiano.

Parlate una lingua alpina? Un dialetto tirolese o una lingua minoritaria come il cimbro, mòcheno, saurano, sappadino, timavese o walser? O parlate una lingua minoritaria romanza, come una varietà di ladino, friulano, occitano, francoprovenzale, oppure un dialetto veneto, trentino, lombardo o piemontese? Se la risposta è ‘sì’, aiutateci a raccogliere dati! Potete partecipare andando alla sezione “Partecipa” di questo sito o semplicemente cliccando il pulsante “Partecipa” qui sotto.

Ascolta & Esplora

Ascoltate il suono delle lingue dell’arco alpino italiano. Esplorate i dialetti e le lingue minoritarie del Veneto e del Trentino-Alto Adige. Selezionate un suono, una frase o un passaggio di una storia e cliccate su una località qualsiasi per ascoltare la registrazione audio.

Il Progetto

Cos’è AlpiLinK?

AlpiLinK è un acronimo per Alpine Languages in Contact, ‘lingue alpine in contatto’. È un progetto collaborativo delle università di Verona, Trento, Bolzano, Torino e Valle d’Aosta con l’obiettivo di promuovere e studiare le lingue minoritarie germaniche e romanze e i dialetti parlati nelle regioni alpine italiane: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.

Scopri la ricchezza linguistica

AlpiLinK raccoglie dati per tutte le varietà linguistiche dell’arco alpino italiano appartenenti alla famiglia linguistica germanica e a quella (reto-)romanza.

Team & Contatti

Il team risponde! Contattateci per domande, commenti o suggerimenti.