Francoprovenzale

L’area francoprovenzale si estende in Piemonte, tra la Val Sangone e la Val Soana, e nell’intero territorio della Valle d’Aosta, con l’esclusione delle tre colonie walser della Valle del Lys. Varietà di tipo francoprovenzale sono storicamente parlate anche nella Francia centro-orientale e nella Svizzera occidentale.

Caratterizzata da una forte variabilità diatopica, la minoranza francoprovenzale presenta un’evidente frammentazione interna e gradi di vitalità molto differenti a seconda delle zone. Il contesto valdostano è caratterizzato da una trasmissione intergenerazionale non ancora del tutto interrotta e da una buona vitalità e diffusione del codice minoritario. In Piemonte, nonostante diverse realtà localmente più vitali, il patois ha perso, negli ultimi decenni, gran parte dei domini d’uso tradizionali a vantaggio del piemontese e, soprattutto, dell’italiano che ha conquistato contesti un tempo appannaggio esclusivo della varietà locale. Attualmente il numero di parlanti si attesta attorno alle 40.000 unità (circa il 15-20% della popolazione), con percentuali maggiori in Valle d’Aosta.

Tutelato dalla Legge statale n. 482/1999, il francoprovenzale in Valle d’Aosta presenta, già a partire da metà del XIX secolo, una consistente produzione poetica e teatrale. Le varietà del Piemonte mostrano un impiego della scrittura più ridotto e si sono sviluppate in modo significativo solo a partire dagli anni ’80 del Novecento.

Codice ISO: 639-3 frp

Per approfondire

  • Benedetto Mas, Paolo & Riccardo Regis (2022): Il francoprovenzale in Piemonte: appunti per un profilo sociolinguistico. In Dorothée Aquino-Weber & Maguelone Sauzet (a cura di): La Suisse romande et ses patois. Autour de la place et du devenir des langues francoprovençale et oïlique. Neuchâtel: Alphil, pp. 165-183.
  • Favre, Saverio (2001): La Valle d’Aosta. In Manlio Cortelazzo et al. (a cura di): I dialetti italiani. Storia, struttura, uso. Torino: UTET, pp. 139-150.
  • Raimondi, Gianmario & Paolo Benedetto Mas (2022): L’Atlas des Patois Valdôtains: sguardi incrociati/regards croisés. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Regis, Riccardo & Matteo Rivoira (in stampa): Il Piemonte e la Valle d’Aosta. Roma: Carocci.
  • Tuaillon, Gaston (2007): Le francoprovençal. Aosta: Musumeci.
  • Atlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (ALEPO). Vari autori, curatori e case editrici. Presentazione e guida alla lettura pubblicata nel 2003.

Altre risorse internet