Cimbro

Con il termine cimbro ci si riferisce alle varietà germanofone parlate nelle isole linguistiche di Luserna/Lusérn, in provincia di Trento (che conta ad oggi alcune centinaia di parlanti), di Giazza/Ljetzan, nell’area storica dei XIII Comuni in provincia di Verona (alcune decine di parlanti) e di Roana/Robaan, nell’area storica dei VII Comuni dell’Altopiano di Asiago in provincia di Vicenza (non più di una decina di parlanti). A queste comunità viene associata anche la comunità cimbra del Cansiglio (province di Belluno e Treviso), dove l’antica parlata è documentata a livello lessicale, con particolare riferimento alla toponomastica. Dal punto di vista dialettologico, il cimbro, nelle sue diverse varianti, appartiene al gruppo del bavarese meridionale ed i primi insediamenti in area veneta possono essere fatti risalire al XI secolo.

La storia degli insediamenti cimbri nell’area del Triveneto e le caratteristiche linguistiche di questa varietà germanofona parlata in isolamento da molti secoli hanno destato l’attenzione degli studiosi fin dal XIX secolo ed hanno conosciuto una rinnovata attenzione negli ultimi vent’anni. 

In particolare, nell’ambito degli studi sul contatto linguistico il cimbro costituisce un’ interessante combinazione fra tratti conservativi (ad esempio la sintassi dei pronomi e la sintassi della negazione) e tratti innovativi (ad esempio l’ordine verbo-oggetto e la posizione del verbo flesso), non sempre direttamente riconducibili alla pressione esercitata dalle varietà romanze limitrofe. Di notevole importanza è la tradizione letteraria in lingua cimbra, a partire dalla prima traduzione cimbra del catechismo (1602) fino alla recente istituzione del concorso letterario “Toenle Bintarn” giunto alla sua undicesima edizione nel 2022.

Codice ISO: 639-3 cim

Per approfondire

Altre risorse internet, elaborate dalle comunità cimbre

  • Bóartpuuch (Dizionario del cimbro dei Sette Comuni)
  • Mediateca Cimbra (Piattaforma per la diffusione della lingua cimbra)
  • Zimbarbort (Dizionario cimbro-italiano, Lusérn)
  • CLAM 2021 (Cimbro Ladino Mocheno 2021: indagine sulle pratiche d’uso linguistico e gli atteggiamenti verso le lingue di minoranza di chi abita i comuni di minoranza linguistica delle province di Trento, Bolzano e Belluno)

Siti delle comunità cimbre