1 anno di raccolta dati

Partecipanti, località e file audio raccolti nel 2023/2024

La raccolta dati per AlpiLinK ha avuto inizio nel luglio 2023 con l’apertura del questionario online (per partecipare andate a Partecipa). Nel periodo tra luglio 2023 e luglio 2024 il questionario è stato completato da 1030 persone provenienti da 505 località diverse. Hanno partecipato parlanti di 15 differenti varietà linguistiche, contribuendo con più di 35.000 file audio alla ricerca.

L’età media dei partecipanti è di 47,4 anni, cifra molto vicina all’età media italiana di 46,4 anni (ISTAT, 2022). Il partecipante più giovane è un parlante di francoprovenzale di 4 anni, mentre il più anziano ha 101 anni, è della Val Badia e parla ladino. Se si considerano le diverse varietà linguistiche, i parlanti dei dialetti walser hanno l’età media più elevata con 74,5 anni, mentre il gruppo più giovane risulta essere quello ladino con un’età media di 37,5 anni.

La distribuzione dei dati di genere è molto equilibrata, con il 49,7% che si identifica di genere maschile, il 49,4% di genere femminile e il 0,9% con ‘altro’. Le comunità linguistiche con un’età media molto alta tendono ad avere un’alta percentuale di parlanti donne (es. i Walser: 74,5 anni e 77% di genere femminile; i parlanti del sappadino: 60,5 anni e 75% di genere femminile).

All’inizio del questionario vengono presentate ai partecipanti valutazioni della competenza linguistica o dell’utilizzo della lingua, ad es. ‘Parlo la mia lingua/il mio dialetto bene’, e viene richiesto loro di rispondere se in accordo o in disaccordo con queste. Vedi i grafici sottostanti per una completa visione di tutte le varietà e le risposte alle affermazioni sopracitate. Qua possiamo vedere come la maggior parte dei partecipanti sia sicura delle proprie competenze linguistiche. Una grande maggioranza dei parlanti di tutte le varietà indica infatti di essere fortemente d’accordo (verde scuro) o d’accordo (verde) con questa valutazione. Viene anche richiesto loro se parlano spesso la loro varietà linguistica e se la usano con gli amici o la famiglia. Alcune varietà, come il tirolese, sono usate molto frequentemente, sia con gli amici sia in famiglia, il che è in linea con quello che sappiamo dell’uso quotidiano dei dialetti tirolesi in Alto Adige. Altre varietà, come il lombardo o il piemontese, non sono parlate così frequentemente e ancora meno in famiglia o con gli amici, fatto che indica una diminuzione nell’utilizzo del dialetto in queste aree.

Per accedere a tutti i dati, andate al corpus AlpiLinK al seguente link:  https://zenodo.org/doi/10.5281/zenodo.8360169.

Referimento

  • Rabanus, Stefan, Anne Kruijt, Birgit Alber, Ermenegildo Bidese, Livio Gaeta, and Gianmario Raimondi. 2024. AlpiLinK Corpus 1.1.2. In collaboration with Paolo Benedetto Mas, Sabrina Bertollo, Angelica Bonelli, Jan Casalicchio, Raffaele Cioffi, Patrizia Cordin, Silvia Dal Negro, Alexander Glück, Joachim Kokkelmans, Adriano Murelli, Andrea Padovan, Aline Pons, Matteo Rivoira, Marta Tagliani, Caterina Saracco, Alessandra Tomaselli, Ruth Videsott, Alessandro Vietti & Barbara Vogt. DOI:10.5281/zenodo.11352290.